In cosa consistono
Per tutti i lavori effettuati sulle singole unità abitative, è possibile usufruire di una detrazione fiscale pari al 36%, con un limite massimo di spesa di € 48.000,00 per ciascuna unità immobiliare, delle somme pagate dal 01.01.2025 al 31.12.2025.
Dal 2026, infatti, la detrazione subirà un ribasso e sarà pari al 30%.
Chi può usufruirne
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), che siano o meno, residenti in Italia.
Per quali interventi
I lavori per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono:
- Manutenzione straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
- Cablatura degli edifici e il contenimento dell’inquinamento acustico
- Bonifica dell’amianto e opere volte a evitare incidenti domestici
- Etc…
Per approfondire
AGENZIA DELLE ENTRATE
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/singole-unit%25c3%25a0-abitative-ristrutturazioni-edilizie
ENEA Agenzia Nazionale Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.html
Nota Bene
È importante tenere presente che, per poter usufruire delle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico ed avere le specifiche tecniche, ci si dovrà rivolgere ad un PERITO TERMOTECNICO.
Non esitate a contattarci per un sopralluogo!